Un angolo complementare è definito come uno di due angoli la cui somma delle misure è esattamente 90 gradi (o π/2 radianti). In altre parole, se hai due angoli, l'angolo A e l'angolo B, e la loro somma (A + B) è uguale a 90 gradi, allora A e B sono angoli complementari.
Esempio: Un angolo di 30 gradi è complementare a un angolo di 60 gradi, poiché 30 + 60 = 90.
Trovare l'angolo complementare: Per trovare l'angolo complementare di un angolo dato, è sufficiente sottrarre la misura dell'angolo dato da 90 gradi. Ad esempio, se hai un angolo di 25 gradi, il suo angolo complementare è 90 - 25 = 65 gradi.
Applicazioni: Il concetto di angoli complementari è importante in geometria e trigonometria. Ad esempio, in un triangolo rettangolo, i due angoli acuti sono sempre complementari. Questo significa che la somma dei loro angoli è sempre 90 gradi. Le funzioni trigonometriche seno e coseno sono anche correlate attraverso angoli complementari, dove sin(θ) = cos(90° - θ).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page